funi per sollevamento

Funi per Sollevamento: tipologie ed impiego

Le funi per il sollevamento, vengono utilizzate oggi in una molteplicità di settori: soccorso, edilizia, costruzione.

Negli anni, sono stati sviluppati diversi tipi di corde, di diversi materiali, come quelle di acciaio o le più moderne fibre sintetiche che permettono di ottenere prestazioni spesso anche superiori alle corde di acciaio.

Saper utilizzare le funi nel modo corretto, è essenziale per garantire la piena sicurezza sul lavoro, tema questo che negli utlimi anni è stato molto discusso: sono infatti stati introdotti nuovi standard per la prevenzione degli infortuni, controlli e utilizzo di dispositivi di protezione individuale(DPI).

Le tipologie di funi

Abbiamo principalmente due tipilogie di corde:

Le corde in fibra naturale, come quelle di cotone o le più comuni ed utilizzate, di canapa a fibra lunga. In sostanza, le corde sono composte da una serie di lignoli attorcigliati tra loro, in senso opposto a quello della corda. In base all’accoppiamento dei lignoli si distingue in funi ritorte o a treccia.
Quelle a treccia, hanno una maggiore flessibilità e morbidezza e non sono sottoposte ad ingrandimento in caso di contatto l’acqua. Tuttavia, è opportuno scegliere la giusta tipologia di corda in base al lavoro che si andrà ad effettuare.

Le funi più utilizzate variano dai 10 ai 25mm e possono sopportare una carico massimo parti al quadrato del diametro espresso in millimetri.

Tuttavia, le funi naturali hanno un carico massimo molto inferiore rispetto a quelle sintetiche ed inoltre perdono molta resistenza un acqua. Per questo motivo è preferibile utilizzare le funi in fibra sintetica.

Le corde in fibra sintentica sono realizzate per lo più in nylon(poliammidica). Queste, garantiscono una elevata resistenza, un buon allungamento e, elevata resistenza e durevolezza anche in acqua.
Le funi sintetiche, vengono oggi ampiamente utilizzate, oltre che per il sollevamento anche in altri settori come l’alpinismo.

Tali corde sono costituite da: un’anima composta da migliaia di fil intrecciati e, una calza di protezione che aumenta la reistenza totale della fune sintetica.

Le funi sintetiche, non sono adatte per utilizzato a temperature elevate. è altrettanto importante, valutare di volta in volta l’usura delle funi per garantire sempre la massima sicurezza.

  • Caratteristiche fondamentali sono:
  • resistenza adeguata(conforme a quanto certificato)
  • adeguata deformabilità
  • maneggevolezza
  • buona annodabilità
  • scorrevolezza