fune metallica sollevamento

Funi Metalliche per Sollevamento

La fune metallica è molto impiegata per qualsiasi tipo di operazione grazie alla sua versatilità.

È un organo flessibile, composto da fili di acciai raggruppati in trefoli ed avvolti quindi intorno ad un filo centrale: l’anima. Questa, da sola fornisce alla fune dal 10 al 50% di resistenza.
Inoltre, l’anima della fune può essere di due tipi:

  • In acciaio: minore flessibilità ma maggiore capacità di carico
  • In fibra tessile: più flessibile ma con una minore resistenza

Possiamo inoltre classificare le funi in:

  • Spiroidale: costituita da semplici fili di acciaio non legato
  • A trefoli: Costituita da una serie di strati di trefoli avvolti intorno all’anima

Le classiche funi in acciaio possono inoltre essere rivestite da uno strato di zinco per incrementarne la resistenza alla corrosione.

Nella scelta di una fune è necessario prendere in considerazione il carico di rottura: si considera il carico di rottura minimo e lo si diminuisce per un determinato fattore di sicurezza.

Altro fattore, è la portata massima: il più alto peso sollevabile che è possibile tenere in sollevamento in verticale.

La fune metallica, per essere utilizzata, viene avvolta in delle pulegge. Ciò ne comporta nel tempo l’usura e per tale motivo è necessario rispettare una serie di accortezze: rispettare i carichi di lavoro, impiegarla nel modo corretto, utilizzare funi in buone condizioni.

Inoltre è necessario effettuare delle verifiche giornaliere e periodiche, ad opera di soggetti specializzati e sostituire la fune da sollevamento, qualora si riscontrino delle anomalie(rottura fili, usura, pieghe, attorcigliamenti).

Infine, le funi di acciai possono essere unite tra di loro tramite degli appositi morsetti di acciaio appositamente collegati.